image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Piattaforme e overclock

Vishera, Deneb, Trinity e Propus sono i processori di fascia bassa e medio-bassa di AMD che hanno scandito le due ultime generazioni. Abbiamo provato FX-6350, FX-4350, Phenom II X4 965 Black Edition, AMD Athlon X4 750K e Athlon II X4 640 con giochi, produttività e creazione contenuti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 26/08/2013 alle 06:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:47
  • Più core e overclock, le CPU AMD nella fascia bassa si fanno valere
  • Piattaforme e overclock
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: sintetici
  • Risultati: Audio e Video
  • Risultati: Adobe Creative Suite
  • Risultati: produttività
  • Risultati: compressione
  • Risultati: Borderlands 2
  • Risultati: Crysis 3
  • Risultati: F1 2012
  • Risultati: Far Cry 3
  • Risultati: Hitman: Absolution
  • Risultati: StarCraft II: Heart Of The Swarm
  • Risultati: The Elder Scrolls V: Skyrim
  • Risultati: Tomb Raider
  • Consumi
  • Prestazioni, il punto
  • AMD Vs. Intel nei giochi
  • AMD Vs. Intel nelle applicazioni e nei consumi
  • Conclusioni

Piattaforme e overclock

Prima di entrare nel vivo delle prove, diamo uno sguardo alle piattaforme usate per testare e overcloccare le CPU.

Socket AM3+: Gigabyte GA-990FXA-UD3

Dato che in questo articolo poniamo molta attenzione all'overclock, abbiamo scelto una scheda madre dal prezzo accessibile (130 euro circa) ma con funzioni per appassionati come la GA-990FXA-UD3 per provare i processori FX, Phenom II e Athlon II.

La scheda madre, basata sull'accoppiataAMD 990FX/SB950, offre un sacco di opzioni di connettività incluse sei  porte SATA 6 Gb/s e diverse USB 2.0, USB 3.0, eSATA e FireWire. Non manca la tecnologia Ultra Durable 4, una sezione di alimentazione con 8+2 fasi, condensatori solidi e due BIOS nel caso qualcosa vada storto durante un overclock.

Socket FM2: Gigabyte GA-F2A85X-UP4

Per testare l'Athlon X4 750K abbiamo usato una GA-F2A85X-UP4 (120 euro). Dotata di Fusion Controller Hub A85X, questa scheda madre socket FM2 è pensata per l'overclock delle APU. Gigabyte l'ha dotata della tecnologia Ultra Durable 5, condensatori allo stato solido e uno stadio di alimentazione di buon livello.

Un trio di slot PCI Express x16 permette di usare fino a due schede video a velocità x8. La piattaforma supporta il Dual Graphics, anche se come abbiamo visto in questo articolo non vi consigliamo di spenderci troppo tempo. Quattro slot DDR3 supportano configurazioni di memoria dual-channel a 2400 MT/s. Anche in questo caso non mancano sei porte USB 3.0, sette SATA 6Gb/s e un'interfaccia eSATA 6 Gb/s. Tre altre caratteristiche troviamo il dual BIOS e la virtualizzazione della GPU Lucid Virtu Universal MVP.

Overclock

Data la flessibilità di queste CPU, abbiamo scelto un approccio leggermente differente per overcloccarle rispetto all'articolo dedicato alle CPU Intel. Sapevamo che i chip in questione offrivano un buon margine, quindi abbiamo aumentato le frequenze fino a un livello raggiungibile dalla maggior parte delle persone.

I processori di AMD, tuttavia, hanno frequenze che lasciano poco margine se usate dissipatori boxati. Per questo motivo abbiamo usato la stessa configurazione Xigmatek che ci ha consentito di portare l'architettura Intel Wolfdale a 4.5 GHz.

Successivamente abbiamo raddoppiato il flusso d'aria aggiungendo una seconda ventola da 120 mm per evitare fenomeni di throttling legati al surriscaldamento del VRM. Anche se abbiamo scelto di non spingere troppo sull'acceleratore sulle tensioni, abbiamo modificato le frequenze di CPU-NB cercando di ottenere il massimo da ogni configurazione, nel limite del ragionevole ed entro i limiti termici.

Qualcuno potrebbe lamentarsi del fatto che abbiamo favorito i chip AMD o che non abbiamo usato dissipatori più grandi. Ciò che stiamo facendo, tuttavia, è valutare le prestazioni di CPU a buon mercato e come si raffrontano le une con le altre. Sospettiamo che i possessori di chip AMD spingeranno le CPU in modo altrettanto marcato, e con una buona circolazione d'aria e un dissipatore di tutto rispetto, non dovrebbero avere alcuna difficoltà a ottenere risultati come i nostri.

Leggi altri articoli
  • Più core e overclock, le CPU AMD nella fascia bassa si fanno valere
  • Piattaforme e overclock
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: sintetici
  • Risultati: Audio e Video
  • Risultati: Adobe Creative Suite
  • Risultati: produttività
  • Risultati: compressione
  • Risultati: Borderlands 2
  • Risultati: Crysis 3
  • Risultati: F1 2012
  • Risultati: Far Cry 3
  • Risultati: Hitman: Absolution
  • Risultati: StarCraft II: Heart Of The Swarm
  • Risultati: The Elder Scrolls V: Skyrim
  • Risultati: Tomb Raider
  • Consumi
  • Prestazioni, il punto
  • AMD Vs. Intel nei giochi
  • AMD Vs. Intel nelle applicazioni e nei consumi
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.