Comparativa servizi e conclusioni

Test comparativo tra i migliori servizi per salvare le fotografie online.

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

1° posto - Flickr

Flickr è probabilmente il servizio più famoso di tutti quando si tratta di archiviare e pubblicare le proprie fotografie. A ogni utente Yahoo (proprietaria di Flickr) offre ben un terabyte di spazio, sufficienti ad archiviare collezioni enormi - anche se si scatta in formati particolarmente grandi.

2° posto - Mega

Mega non offre nulla di speciale specificamente per le fotografie ma ci sono be 50 GB gratuiti, crittografia zero-knowledge, client per desktop e applicazioni mobile. Lo spazio aggiuntivo ha prezzi più che ragio

3° posto - Google Plus/Drive

Il social network di Google è anche l'erede di Picasa Web album, uno dei primi servizi per l'archiviazione e la condivisione delle fotografie online. Il modo più semplice di usarlo è affidarsi al backup automatico, che copierà le fotografie scattate con lo smartphone e quelle presenti sul PC Windows.

Come sempre in questi casi non si può stabilire un migliore in assoluto, perché molto dipende dalle esigenze di ognuno di noi. Sul podio di Tom's Harware finiscono Flickr, Mega e Google+ per la combinazione di spazio gratuito, prezzi vantaggiosi e funzioni dedicate alle fotografie. Detto questo, ci sono alcuni criteri di massima che possono almeno aiutarci a scremare le alternative, se nessuno dei primi tre classificati vi soddisfa. 

Chi è interessato solo alle fotografie e vuole tanto spazio dovrebbe probabilmente orientarsi su Flickr, ma se per qualche ragione non vi piace il servizio proposto da Yahoo PictureLife è l'alternativa migliore. Anche Photobucket è eccezionale da questo punto di vista.

Chi invece "si accontenta" di un servizio che sia tanto cloud storage quanto archivio fotografico ha a disposizione una scelta più ampia. Prendendo lo spazio come criterio principale il vincitore è senz'altro Mega, che offre ben 50 GB senza chiedere nulla in cambio. Il prodotto neozelandese comunque è tallonato da MediaFire, che propone 1 TB a un prezzo davvero stracciato. Altrettanto valido Google Drive, che se integrato con Google+ offre l'interessante Autoawesome. OneDrive di Microsoft è una scelta altrettanto valida.

Menzione speciale, infine, per Dupplica. Si può usare solo da desktop e questo lo rende un'opzione scomodissima per il backup di fotografie da mobile (ma si può sempre combinare con qualcos'altro). In compenso però ha un'imbattibile offerta con spazio illimitato a un prezzo stracciato. Come "magazzino online" senza fronzoli è difficile da battere. 

Tabella comparativa servizi

  spazio

gratuito

spazio

bonus

spazio

aggiuntivo

app

mobile

dimensione

max file

editing condivisione video download

max risoluzione

Flickr 1 TB   499$/anno per 2 TB     200 MB        
Google Plus 15 GB   1.99$/mese per 100 GB    100 MB        
OneDrive 15 GB 3 GB 1,99€/mese per 100 GB aggiuntivi

10€/mese per 1 TB + Office365

    2 GB        
Photobucket 2 GB 8 GB 2,99$/mese per 20 GB aggiuntivi     nessuna        
Dropbox 2 GB 3 GB 9,99$/mese per 1 TB    nessuna        
Amazon 5 GB 5 GB (kindle) Vari. Da 8 a 400 euro annui    2 GB        
Facebook 2 GB         25 MB        
500px Illimitato (20 upload a settimana)   2 o 6 dollari al mese     100 MB       Si, ma solo se in HR o in CCL
SmugMug     Illimitato, da 5 a 35 $/mese     50 MB        
ZenFolio Free Trial 14gg   Illimitato, da a 150 euro annui     36 MB        
Justcloud     Illimitato, 7$/mese     10 GB        
Mega 50 GB   100€/anno per 500 GB    nessuna        
MediaFire 10 GB 40 GB 2,49$/mese per 1 TB    20 GB        
PicturLife 8 GB   15$/mese per spazio illiminato    nessuna        
Dupplica     24$/anno per spazio illimitato   nessuna        

Canon EOS 1200D Canon EOS 1200D
Nikon D3200 + Nikkor 18/55VR II Nikon D3200 + Nikkor 18/55VR II
Sony DSC-H400 Sony DSC-H400

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.