Asus VW223B

La diagonale da 22", considerata il minimo per un PC, offre una grande varietà di prodotti, diversi qualità e prezzo. Come se non fosse già difficile scegliere, ci si mettono i produttori, con specifiche mai affidabili. Se poi si vuole un monitor per giocare, le cose diventano ancora più difficili. Ecco la nostra opinione sui modelli Asus VW223B, Fujitsu-Siemens Q22W-1, Iiyama E2207WSV e Samsung T220.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Asus VW223B

L'Asus VW223B si distingue per la funzione Ez-Link, che consente di collegare altri VW223B in serie attraverso l'hub USB integrato nel monitor. A chi va stretto un monitor 22 pollici, con l'Ez-Link potrà disporre di una superficie maggiore, ma non dimentichiamo che le qualità fondamentali richieste ad un monitor per PC sono altre: la fedeltà e la ricchezza cromatica, la reattività, la qualità video, solo per citarne alcune.

Diagonale      22 pollici
Risoluzione nativa          1680 x 1050
Contrasto                      1 000:1
Luminosità                     300 cd/m2
Latenza                         5 ms (GTG)
Colori                            16,7 M
Angoli di visione H/V      170/160
Altoparlanti                  -
Connettività                  VGA, hub USB
Prezzo medio                205 euro

Design e rifiniture

Dal punto di vista del design, il VW223B non è nulla di rivoluzionario, e le sue rifiniture sono solo discrete. Il bordo esterno, relativamente spesso, è decisamente una pessima idea, se si considera una configurazione a più monitor, che dovrebbe essere il punto di forza di questo prodotto.

Ergonomia

Anche l'ergonomia lascia a desiderare: il monitor è regolabile solo inclinazione, ma non in altezza.

Dotazione

Sul fronte connettività, il monitor Asus è molto spartano ma, come vedremo nelle prossime pagine, non è l'unico a disporre solo di un ingresso VGA. Oltre alla presa VGA, troviamo l'hub USB necessario per la connessione di altri VW223B.

Consumo

Consumo in stand-by                      1 W
Consumo a 160 cd/m2          36 W
Regolazioni OSD per raggiungere 160 cd/m2 Luminosità = 100
Consumo dinamico in funzione del contenuto                     si, se ASR = on
Consumo dinamico in funzione della luminosità esterna                         no

I 36 W assorbiti sono in linea con la potenza richiesta dagli altri monitor presi in esame. Stupisce  l'elevato consumo in stand-by, soprattutto se si considera che i ben più grandi televisori 40 e 42 pollici hanno consumi nettamente inferiori, compresi tra 0,22 W e 0,8 W. Il consumo varia al variare della luminosità della scena, se si attiva il contrasto dinamico (ASR), sul quale torneremo più avanti.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.