Fujitsu-Siemens Q22W-1: tante opzioni
I tempi di risposta misurati, quasi sempre intorno ai 25 ms, non sono tra i migliori visti su un monitor LCD, ma il monitor Fujitsu-Siemens non è l'unico ad essere penalizzato da un'alta latenza.
Sembra che la reattività dei pannelli 5 ms, in generale, sia nettamente peggiorata.
Con una tale lentezza, non avere passaggi estremi era il minimo che potessimo aspettarci.
L'angolo di visione verticale ristretto non aiuta quando si lavora a PC. Quando si scrive un documento Word è facile osservare un gradiente di luminosità tra la parte superiore e quella inferiore del monitor, se non ci si trova esattamente di fronte ad esso. La luce blu emanata dalla parte inferiore non è troppo invadente, e se ne può regolare l'intensità all'interno dell'OSD. Ad ogni modo, non si capisce perché un'azienda debba investire tempo e risorse in simili decorazioni.
Anche quando si guarda un film, bisogna fare i conti con l'angolo di visione verticale. Il nero non è eccezionale, per cui, quando si guarda un DVD, conviene portare il cursore di regolazione del nero a 32, perdendo così un po' di dettagli sulle parti più buie dell'immagine, ma aumentando in compenso la profondità del nero. Il consiglio che ci sentiamo di dare, è di trovare il valore più adatto alle proprie esigenze all'interno dell'intervallo compreso tra il 32 e il 40%. Il rumore video è abbastanza evidente.
Le modalità preimpostate sono perfettamente inutili. Ad esempio, non siamo riusciti a trovare alcuna differenza tra la modalità Foto e la modalità Game, due attività che richiedono al monitor qualità diametralmente opposte.
Per quel che riguarda i giochi, non è un monitor da giocatori appassionati, e non ha una reattività paragonabile all'Iiyama B2403WS. Il Q22W-1 può andare bene solo per giocare sporadicamente.
Il Q22W-1 è un prodotto molto costoso, ma non per questo privo di difetti. Come altri monitor, va regolato interamente a mano, è poco reattivo e costa il doppio rispetto agli altri monitor 22 pollici considerati. È ricco di ingressi video e opzioni di qualsiasi genere, ma queste non sono sufficienti per farne un buon monitor. L'autoradio di serie e gli optional fanno comodo, ma non sono certo il criterio per scegliere un'auto.
I pro
- Dotazione
- OSD ricco di funzioni
I contro
- Regolazioni da rivedere
- Angolo di visione verticale ristretto
- Poco reattivo
- Prezzo spropositato
Prezzo medio: 420 euro
Voto: 7/10