Conclusioni generali
Al termine di questa recensione abbiamo avuto alcune gradite sorprese: abbiamo visto come le innovazioni non manchino su una diagonale che talvolta è considerata inferiore. rispetto a quelle da 22 o da 24 pollici. I monitor 19" presentano, in effetti, molte caratteristiche interessanti.
Alla luce dei test effettuati, proviamo nuovamente a rispondere alla domanda che ci siamo posti all'inizio di questo articolo: vale ancora la pena comprare un monitor in formato 4:3 o 5:4? La risposta è no, perché questi monitor sono più cari rispetto a quelli wide, meno prestanti e, con l'arrivo del ViewSonic 19 pollici wide da 1680 x 1050 pixels, hanno perso anche il vantaggio della maggiore risoluzione. 4:3 e 5:4 sono formati sempre più obsoleti, a meno di avere un vecchio PC su cui si fanno girare videogiochi molto datati. Crediamo, quindi, che sarebbe un errore investire in un monitor dal formato classico.
Veniamo ora ai 6 monitor testati. Il migliore è il Philips 190CW8FB, per la sua reattività, la colorimetria e la resa video invidiabile, tutte offerte ad un prezzo di soli 230 euro. Non possiamo che essere felici di questo grande ritorno del gigante olandese nel mercato dei monitor LCD. Segue il ViewSonic VX1940W, che ci ha affascinato sia per l'ingegnosità delle soluzioni tecniche adottate, sia per la sua risoluzione superiore a quella che si vede abitualmente sui monitor wide. Questo monitor si è mostrato a suo agio sia per scrivere per molte ore al PC, sia per giocare e vedere film in HD.