LG L1900E: alti e bassi

Non tutti sono disposti a spendere cifre esorbitanti per il proprio monitor, o hanno a disposizione lo spazio necessario per installare uno schermo da 22". L’alternativa è un più "modesto" 19 pollici, che può essere ottimo quanto ad ergonomia, resa dei colori e latenza.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

LG L1900E: alti e bassi

La latenza del pannello è abbastanza elevata, con un valore medio di 24,5 ms. Non si tratta però di un problema di overdrive, si tratta proprio di latenza, che ha fatto segnare valori che si vedevano sui monitor LCD di diversi anni fa.

Le transizioni più nette sono più rapide, infatti fanno segnare valori prossimi ai 5 ms, ma la quasi totalità delle transizioni è molto più lenta.

Passaggi estremi

Il monitor non presenta passaggi estremi, quindi l'overdrive è stato ben dosato. Secondo il nostro metodo di test, l'LG L1900 è di categoria A.

In pratica

Si può lavorare comodamente per molte ore con questo monitor. Chi vuole fare un po' di fotoritocco può fare affidamento sulla relativa fedeltà dei colori, ma il nero è poco profondo.

Si può anche giocare, ma senza sperare di emozionarsi per la qualità delle immagini. Le prestazioni sono inferiori rispetto a quelle dei migliori monitor LCD, e si notano delle scie. Chi usa il PC principalmente per giocare, farebbe meglio ad orientarsi su qualcos'altro. LG ha curato molto il design di questo monitor, ma avrebbe dovuto scegliere il pannello con più attenzione.

I film risentono del nero poco profondo; durante i movimenti lenti e regolari della telecamera, l'azione, di tanto in tanto, perde in fluidità. Non dimentichiamoci infine della scarsa uniformità del pannello, che porta ad avere un alone luminoso chiaramente visibile sulla parte superiore.

L'unico punto a favore dell'L1900, nel campo dei film e dei DVD, è il suo bassissimo formicolio.

Conclusioni

Alla luce dei test effettuati, non ce la sentiamo di consigliare l'L1900E, J o R. Questo monitor può andar bene per chi scrive ore ed ore al PC, ma non ci sembra il caso di spendere oltre 300 euro per un monitor da videoscrittura. L'estetica ricerca potrebbe rendere adatto l'L1900 ad un'azienda hi-tech, ma per giocare o guardare DVD è meglio scegliere altro.

I pro

  • Design
  • Poco formicolio a schermo

I contro

  • Costoso
  • Scarsa reattività
  • Un unico ingresso video

Prezzo medio: 310 euro

Voto: 7/10

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.