I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Goldman Sachs prevede una riduzione del personale del 4% nel prossimo anno e dell'11% entro tre anni, secondo le previsioni degli analisti.
Meta investe miliardi in infrastrutture e talenti per l'intelligenza artificiale, creando preoccupazione tra gli investitori per l'entità della spesa.
OpenAI ha presentato Aardvark, un'evoluzione di ChatGPT basata su GPT-5 che opera come un agente autonomo per trovare e correggere vulnerabilità nel codice.
Il report GFT 2025 rivela che, sebbene l'80% delle banche italiane si senta pronto per l'IA, meno della metà ha una governance strutturata per l'adozione.
Il fabbisogno di computing per l'IA richiederà 2.000 miliardi di dollari annui entro il 2030, ma resta un divario di 800 miliardi secondo Bain & Company
Le Big Tech continuano a investire miliardi nell'infrastruttura AI: Google, Meta e Microsoft aumentano la spesa nonostante i timori di bolla.
Il GTC Washington 2025 delinea la strategia NVIDIA per un ecosistema AI full-stack, scontrandosi con i limiti energetici della scala gigawatt.
Booking Holdings registra i primi risultati dalle soluzioni di intelligenza artificiale generativa integrate nelle sue piattaforme di viaggi.
Kit per inferenza efficiente basato su Snapdragon, con promesse di prestazioni ottimali ma pochi dettagli tecnici al momento