L'area di Tom's Hardware dedicata alla Sicurezza Informatica, con guide e articoli di approfondimento con la collaborazione di Bitdefender.
Google ha ufficializzato un nuovo Vulnerability Reward Program (VRP) per la sua intelligenza artificiale, offrendo ricompense fino a 30.000 dollari per la scoperta di vulnerabilità di sicurezza
Oracle conferma di essere a conoscenza delle email di estorsione ricevute da alcuni clienti e invita a segnalare eventuali tentativi di ricatto.
I militari ora vietano barbe, peso eccessivo e corsi di aggiornamento digitale considerati inappropriati per il servizio.
Oltre 4.300 domini falsi creati per truffare tifosi: phishing, biglietti contraffatti e botnet pronte per i prossimi mondiali FIFA 2026.
Gli attacchi informatici basati sull'intelligenza artificiale stanno aumentando, creando nuove sfide per la sicurezza digitale e la protezione dei dati.
La flessibilità cross-chain permette di sviluppare una volta e distribuire ovunque, accelerando l'adozione mainstream della tecnologia blockchain.
Radware sviluppa una tecnica di iniezione indiretta che aggira ChatGPT senza clic, potenzialmente in grado di compromettere i server OpenAI e causare fughe di dati aziendali.
Il calcolo quantistico e l'Intelligenza Artificiale impongono di rivedere l'approccio alla sicurezza
La minaccia per ora è solo teorica, ma i sistemi non aggiornati sono esposti e il pericolo è più che reale
È stato confermato che la forza d'attacco nordcoreana "Famous Chollima" si è infiltrata in oltre 320 aziende utilizzando l'intelligenza artificiale generativa.
In Italia, nonostante un'elevata percezione di sicurezza, la superficie di attacco aumenta per via delle identità macchina privilegiate, la cui sicurezza diventa centrale.
Hacker cinesi infiltrano reti olandesi dopo aver colpito operatori USA. Le autorità internazionali temono un'escalation degli attacchi informatici.
Ricerche dimostrano come prompt ingannevoli e manipolazione di immagini riescano a eludere i sistemi di sicurezza AI per ottenere informazioni sensibili.
Non usare mai il tuo vero nome quando pianifichi una vendetta: un consiglio fondamentale per proteggere la tua identità in situazioni delicate.
Gruppi cybercriminali offrono competenze di ingegneria sociale come un servizio a pagamento, sfruttando l'IA per orchestrare attacchi mirati con motivazioni prevalentemente finanziarie.
Google Cloud propone un alleato basato su intelligenza artificiale per supportare i team di sicurezza sovraccarichi, andando oltre la semplice aggiunta di strumenti.
Microsoft non comunica sempre ai clienti tutti i dettagli sulle correzioni di sicurezza rilasciate negli aggiornamenti di sistema
Le ricerche IBM rivelano che il 97% delle organizzazioni colpite da violazioni dei dati presenta carenze significative nella supervisione dell'intelligenza artificiale.
L'infezione del plugin Amazon Q per Visual Studio Code espone gravi falle nella validazione del codice e i rischi degli agenti AI negli ambienti di sviluppo.
Non sono ancora stati segnalati exploit attivi, ma la situazione rimane sotto monitoraggio per possibili sviluppi futuri.
Un difetto nel protocollo Hello potrebbe permettere ad amministratori compromessi di inserire nuove scansioni facciali nel sistema di riconoscimento.
I test rivelano come aggirare i miglioramenti di sicurezza promessi, evidenziando vulnerabilità ancora presenti nel sistema.
Le crescenti minacce ransomware richiedono un cambio strategico: dalla difesa reattiva a un approccio proattivo basato sul modello zero trust.
Ministero dell'Energia USA tra le agenzie governative colpite da violazioni informatiche
Broadcom promette supporto per chi non sottoscrive abbonamenti, ma avverte che la validazione dei diritti rallenterà l'assistenza tecnica
È tempo di ripensare la sicurezza con una prospettiva interna. Scopri come proteggere la tua azienda senza rallentare l'innovazione e la crescita.
Gli esperti di cybersecurity lavorano per ridurre il tempo critico tra la scoperta di una vulnerabilità e la sua correzione con patch di sicurezza.
Il CEO di OpenAI Sam Altman avverte gli USA su una possibile crisi di frodi causata dall'intelligenza artificiale nel settore finanziario.
Il controllo dell'età per gli utenti di Google e Microsoft si estende al motore di ricerca. L'obiettivo è garantire la sicurezza online dei minori.
Cybercriminale vende accesso amministrativo a server di azienda italiana di software: 11 host compromessi e controllo remoto in vendita sul dark web.
Un leak enorme che contiene 16 miliardi di credenziali è finito online: è essenziale cambiare password quanto prima per dormire sonni tranquilli.
La cybersecurity evolve oltre il singolo errore umano, richiedendo strategie integrate per proteggere dati, infrastrutture e persone dagli attacchi crescenti.
Nuova campagna malware si spaccia per Spectrum per infettare i computer Mac con software dannoso attraverso tecniche di impersonificazione avanzate.
Dashlane introduce il supporto per chiavi di sicurezza FIDO2: accesso senza password al vault con autenticazione hardware anti-phishing.
Una startup tutta italiana ha deciso di offrire un pacchetto unico alle piccole e medie imprese del nostro Paese: sicurezza, polizza e consulenza
La normativa europea impone infrastrutture cloud trasparenti, autonome e sicure. La scelta del provider oggi determina la tenuta operativa e legale dei servizi digitali.
The North Face avvisa clienti: attacco hacker ha rubato dati personali ad aprile. È il quarto incidente dal 2020 per l'azienda.
Qualcomm risolve tre vulnerabilità zero-day già sfruttate in attacchi mirati e limitati, secondo quanto riferito dall'azienda.
Scoperti "interruttori cinesi" all'interno degli inverter. Secondo gli USA, la Cina potrebbe disattivare da remoto le reti elettriche in caso di conflitto.
Contractor corrotti rubano dati clienti Coinbase, chiedono riscatto di 20 milioni di dollari e azienda denuncia alla SEC.
Dei ricercatori dell'ETH Zurigo hanno scoperto una vulnerabilità nei processori Intel che permette di violare le barriere tra utenti.