Advertisement
Il CEO di Duolingo, Luis von Ahn, ha smentito le voci di licenziamenti di dipendenti a tempo pieno in seguito alla transizione dell'azienda verso una strategia "AI-first".
I vantaggi di avere sviluppatori junior nel team derivano proprio dal fatto che non sono ancora sviluppatori senior con abitudini consolidate.
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il processo creativo: genera testi, immagini e video in pochi minuti, ma solleva questioni etiche su originalità e proprietà intellettuale.
La società di consulenza avvia un programma di formazione per i dipendenti nell'ambito del piano di ristrutturazione aziendale in corso.
Microsoft introduce nuovi strumenti AI nelle app Office: arriva la modalità Agent in Word ed Excel, più un Office Agent nella chat di Copilot.
Accenture taglia i dipendenti che non riesce a riqualificare, ma prevede di aumentare comunque il numero totale di assunzioni.
I tagli colpiranno soprattutto nuove app e funzionalità, mentre gli analisti sono divisi sul destino delle applicazioni esistenti.
Con l'automazione AI dei ruoli base, i leader aziendali devono scegliere: puntare su competenze AI, tocco umano o un approccio combinato per il futuro.
Il lavoro autonomo cresce nelle aziende: offre flessibilità, innovazione e competenze specialistiche, ma solleva problemi di tutele, precarietà e gestione delle relazioni professionali.
Questo sistema potrebbe diventare comune nei prossimi anni, nonostante sia anche molto problematico. Meglio chiedere di fare una prova.
Gli analisti non considerano OpenAI ancora pronta per l'utilizzo aziendale su larga scala, evidenziando lacune nell'offerta enterprise.
L'intelligenza artificiale potrebbe rendere il 99% dei lavoratori disoccupati entro il 2030, secondo il professore Yampolskiy: nessuna carriera è al sicuro.
L'automazione dei processi aziendali, se guidata da una strategia umana, aumenta la marginalità e valorizza le competenze, smentendo il timore dei tagli al personale.
Un programma di retention sistematico diventa un fattore distintivo nel mercato competitivo dei talenti, riducendo il turnover e creando una cultura organizzativa coinvolgente.
Nestlé licenzia il CEO Laurent Freixe per non aver dichiarato una relazione sentimentale con una dipendente alle sue dirette dipendenze.
Stipendi TikTok e ByteDance 2025: gli ingegneri software guadagnano oltre 300.000$, ma anche altre figure sono interessanti
Gli americani over 80 che lavorano sono divisi sull'uso dell'IA, ma chi la utilizza afferma che li aiuta ad avanzare professionalmente.
La facilità nel candidarsi online inonda i datori di lavoro di curriculum, rendendo difficile per i candidati qualificati distinguersi dalla massa.
Gli agenti AI aumentano la produttività in Salesforce secondo Benioff, dimostrando l'impatto positivo dell'intelligenza artificiale sui processi lavorativi.
Il CEO di Airtable Howie Liu si definisce uno degli utenti più attivi della piattaforma AI dell'azienda a livello mondiale tra tutti i clienti.
Gli esperti di fogli di calcolo restano competitivi nel mercato del lavoro attuale, nonostante l'avanzata dell'intelligenza artificiale.
Amazon fatica ad attrarre i migliori talenti nell'intelligenza artificiale: un documento interno e fonti aziendali svelano le cause del problema
Anton Osika di Lovable AI sostiene che curiosità e adattabilità sono più importanti di una laurea in informatica per i programmatori del futuro.
Paul Graham distingue tra attenzione ai dettagli e micromanagement, un anno dopo aver coniato il concetto di "founder mode" per gli imprenditori.
Il CEO di Airbnb Brian Chesky gestisce direttamente assunzioni, licenziamenti e promozioni di 50 dipendenti seguendo la "founder mode"
I programmi pilota di reddito di base offrono 500-1.500 dollari mensili senza condizioni, ma secondo gli esperti le cifre dovrebbero essere maggiori.
La startup Fonzi semplifica il processo di assunzione mettendo in contatto ingegneri e datori di lavoro attraverso una piattaforma dedicata.
Una selezione curata da una delle newsletter più apprezzate di Harvard Business Review per approfondire temi di management e leadership.
Molte aziende nel mondo mostrano un entusiasmo eccessivo quando si parla di intelligenza artificiale, uno strumento potente ma non magico.
Nonostante l'esistenza di strumenti AI come ChatGPT e Cursor per il coding, imparare a programmare mantiene ancora il suo valore secondo un ricercatore OpenAI.
Un ex leader di Google AI sconsiglia il dottorato in intelligenza artificiale: le competenze pratiche valgono più dei titoli accademici
Il burnout degli sviluppatori è un problema comune e grave, aggravato dall'AI. Serve comprendere le cause e trovare soluzioni efficaci per contrastarla.
Scopri lo stile di leadership "quiet coach": un approccio basato sull'ascolto, l'empatia e la guida riflessiva piuttosto che sui discorsi rumorosi.
Daniel Snell, CEO di Arrival, condivide consigli per migliorare l'efficienza lavorativa dei dipendenti nell'era dell'intelligenza artificiale.
Scopri come i leader aiutano i team a gestire l'urgenza, ridurre lo stress e mantenere la concentrazione evitando la trappola delle false pressioni.
Con l'AI che trasforma il lavoro, i leader devono progettare flussi operativi, cultura aziendale e formazione per mantenere coinvolgimento e motivazione dei dipendenti.
La strategia "China Plus One" di Apple ha aumentato la quota di esportazioni dell'India, secondo una nuova ricerca sul mercato tecnologico.
Dopo sei mesi di settimana lavorativa di quattro giorni, i dipendenti mostrano meno stress, sonno migliore e maggiore soddisfazione professionale.
AR e VR migliorano formazione e sicurezza sul lavoro simulando rischi senza pericoli reali. Offrono vantaggi operativi ma richiedono attenzione a privacy e compliance normativa, in particolare con GDPR e AI Act.
Due chiacchiere con la recruiter Piera Orlandi sulle competenze più richieste ai data scientist odierni
Chi usa i chatbot ai colloqui di lavoro viene automaticamente squalificato. È il paradosso dell'innovazione da ponderare, non abusare
Advertisement