Advertisement
La storia di Nicola Mei, l'imprenditore che durante il lockdown ha trasformato il "cimitero dei CV" in un ecosistema vivo, diventando un punto di riferimento per le startup italiane e costruendo un'impresa sulla fiducia.
Dall'intervista con la co-fondatrice Antonella Rubicco, emerge la storia di A3Cube, un'azienda nata con l'idea di rendere accessibile il calcolo ad alte prestazioni. In Italia non li hanno capiti, così sono andati negli USA a fare la Storia della tecnologia.
Le FinOps rappresentano uno strumento strategico per le piattaforme e-commerce, poiché consentono di gestire in modo efficace i costi cloud e di sostenere la crescita in un mercato digitale sempre più competitivo.
Pechino risponde alla minaccia statunitense di dazi al 100% sulla tecnologia, dichiarando pubblicamente di non temere la guerra commerciale, ma l'escalation rischia di impattare sull'innovazione e sulla filiera IT globale.
Il VP of Product di Google, Noah Stein, critica la "cultura dei team snelli" ("lean teams") nel mondo tech, sostenendo che porta alla soppressione di idee e rallenta l'innovazione.
Qualcomm ha annunciato l'acquisizione di Arduino, la piattaforma open source italiana, per accelerare la propria strategia nell'intelligenza artificiale distribuita (edge AI).
A The Bologna Gathering 2025, evento che ha generato oltre mille incontri di business, emerge il ritratto di un'Italia che rifiuta la rassegnazione e costruisce attivamente un futuro in cui crede, forte della visione dei suoi organizzatori e della competenza dei suoi protagonisti.
I vantaggi di avere sviluppatori junior nel team derivano proprio dal fatto che non sono ancora sviluppatori senior con abitudini consolidate.
Jensen Huang, CEO di Nvidia, respinge le previsioni a lungo termine di Wall Street per l'azienda, criticando le analisi degli esperti del settore.
L'Italia vive una trasformazione nel mondo delle startup: abbonda il capitale ma mancano opportunità di investimento, creando scenari favorevoli per i progetti migliori.
Le accuse riguardano pregiudizi e problemi di sicurezza che sollevano dubbi sulla trasparenza e affidabilità del sistema.
Leader aziendali come il CEO di Nvidia Jensen Huang e Kevin O'Leary di "Shark Tank" commentano la tassa di 100.000 dollari per i visti H-1B.
Due CEO annunciati come pari, ma i documenti SEC rivelano che uno ha ricevuto più del doppio delle stock option rispetto all'altro.
Il CEO australiano annuncia l'integrazione dell'AI in ogni settore e maggiore trasparenza sul lavoro degli sviluppatori per migliorare controllo e produttività.
Che si tratti di un guasto a un macchinario o di un inefficienza produttiva, la Root Cause Analysis (RCA) rappresenta uno degli approcci più efficaci per individuare le cause profonde di un problema.
La scelta tra Mac e Windows per le PMI italiane va oltre il costo iniziale, implicando valutazioni su sicurezza, compatibilità software e gestione IT.
Emily Fontaine punta a incontrare 800 startup quest'anno e ha sviluppato un sistema specifico per decidere quali meritano gli investimenti di IBM.
I titoli tech hanno trainato i mercati negli ultimi anni, ma secondo un gestore ETF è tempo di diversificare dai colossi tecnologici ad alta crescita.
Le migrazioni tecnologiche restano complesse e rischiose secondo Gartner, ma strategie selettive di re-platforming possono offrire vantaggi significativi.
Klarna debutta in borsa con un rialzo del 15%, lontana dalla valutazione record di 46 miliardi di dollari raggiunta nel 2021 nei mercati privati.
Bending Spoons acquisisce Vimeo per 1,38 miliardi di dollari, rafforzando la sua presenza nel settore delle piattaforme video digitali.
Fra soli quindici mesi arriverà la prima scadenza, e ogni momento conta per prepararsi al meglio.
I guadagni record di Oracle hanno portato il CEO Larry Ellison a superare temporaneamente Elon Musk come persona più ricca al mondo.
L'Italia sperimenta un modello collaborativo per l'IA, ma la frammentazione delle iniziative e le barriere strutturali per le PMI rappresentano la vera sfida per trasformare l'innovazione in sistema.
BYD prevede di triplicare i punti vendita e assistenza in Germania, sede della gigafactory europea di Tesla, entro la fine del 2026.
L'AI genera idee utili nel settore dei beni di consumo, ma solo i test reali ne confermano l'efficacia: la verifica sperimentale determina il vantaggio competitivo.
Gli analisti prevedono un aumento dei fondi discrezionali di questo tipo nel prossimo futuro
Le autorità impongono al colosso tecnologico di fermare le pratiche di auto-preferenza nei servizi pubblicitari, ma rifiutano la vendita forzata
Il colosso tedesco sfida il dominio degli hyperscaler USA mentre i clienti UE si preoccupano per le dichiarazioni di Trump
Le aziende devono adattare le strategie digitali per mantenere visibilità online mentre l'AI modifica i comportamenti di ricerca degli utenti.
Con il provvedimento n. 288/2025 il Garante Privacy è intervenuto a sanzionare con una multa di 420 mila euro una nota azienda per avere trattato in modo illecito i dati personali di una dipendente.
Klarna ha ufficializzato martedì i piani per la quotazione in borsa, dopo aver rimandato più volte la decisione negli ultimi anni.
L'Unione Europea sospende temporaneamente i piani per multare Google riguardo alle sue pratiche pubblicitarie digitali, secondo Bloomberg News.
Il colosso pubblicitario evita lo smantellamento e la vendita di Chrome o Android grazie all'intelligenza artificiale
Nestlé licenzia il CEO Laurent Freixe per non aver dichiarato una relazione sentimentale con una dipendente alle sue dirette dipendenze.
Il titolo delle azioni del colosso cinese dei veicoli elettrici è crollato dell'8% lunedì dopo i risultati deludenti della scorsa settimana.
Due clienti hanno generato il 39% dei ricavi trimestrali di Nvidia secondo un documento depositato presso la SEC.
Le principali aziende finanziarie valutano l'impatto dell'IA sui posti di lavoro, la riduzione dei costi e l'eliminazione del lavoro ripetitivo.
Il CEO di Airtable Howie Liu si definisce uno degli utenti più attivi della piattaforma AI dell'azienda a livello mondiale tra tutti i clienti.
L'intelligenza artificiale potrebbe rivoluzionare le strutture aziendali tradizionali, mettendo in crisi i middle manager rendendo obsoleti gli organigrammi attuali.
Founder Mode, teorizzata da Paul Graham, spinge i leader a un coinvolgimento diretto sul prodotto, sfidando la gestione tradizionale. Ma è un'innovazione o un'anticamera del micro-management?
Advertisement